Sospeso su Architettura Italiana! Il nostro progetto d’interni “Sospeso” è stato pubblicato in home page su Architettura Italiana, nella sezione dedicata agli Interni Torinesi. > vai all’articolo
Studioata vince il Premio della Critica al XXVI Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino Studioata con Shosholosa onlus, the Nest, Amir Faridkhou e Chiara Rigotti Ouattara vince il premio della critica con il progetto [House] Tree [Work] prototipo di casa-bottega pensato per la regione del Tigray in Ethiopia (Africa). Guarda il progetto Camerino,..
Studioata partecipa al XXVI Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino Anche quest’anno Studioata partecipa alle giornate di studio organizzate a Camerino dall’Università di Camerino, CNAPPC, Ordine degli Architetti di Macerata, Comune di Camerino e Archeoclub d’Italia. L’edizione 2016 ha come tema l’Architettura sociale vista come: Risanamento e rigenerazione urbana; Luoghi pubblici e..
Open Studio – Festival Architettura in Città 2016, Torino Mercoledì 6 Luglio dalle ore 18.00 alle ore 22.00, Studioata aprirà le sue porte in occasione del Festival Architettura in Città organizzato dall’Ordine degli Architetti di Torino. Sarà un’occasione informale di confronto e scambio, passate a trovarci per l’aperitivo! Dress code: Infradito! > architetturaincitta.it
Studioata riceve una menzione speciale al Premio Nazionale Selinunte 2016! Con il progetto “La casa tra gli ulivi” Studioata riceve la menzione speciale al Premio Nazionale Selinunte 2016 organizzato da Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/Tfactory nell’ambito delle giornate di studio Architects meet in Selinunte 6°edizione. > guarda il progetto!
Studioata partecipa a “now>next” – Architects meet in Selinunte 2016! Anche quest’anno Studioata è stato invitato a partecipare alle giornate di studio organizzate a Selinunte dall’Associazione Italiana Architettura e Critica – presS/Tfactory dove importanti Studi di Architettura italiani illustreranno e commenteranno i progetti completati dal 2015 e che saranno realizzati entro il 2017. Da qui il titolo..
Casa tra gli Ulivi su Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore! Un interessante articolo di Luigi Prestinenza Puglisi che su Edilizia e Territorio, quotidiano del Sole 24 Ore, racconta il nostro progetto ispirato alle torri saracene della costa ligure. > vai all’articolo
Casa tra gli Ulivi su ABITARE! Un bell’articolo di Irene Guzman descrive il nostro piccolo progetto per un rifugio un po’ particolare tra gli ulivi e il mare. > vai all’articolo
Mostra personale di Anna Roberta Bria Berter Studioata ha il piacere di ospitare la mostra personale “Sognatrici” di Anna Roberta Bria Berter. La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 – 22 Aprile 2016 | L – V | h. 10 – 19 Lavoro e “sono lavorata” dall’argilla da venticinque anni. Mettere le mani in pasta..
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento.
Funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.