Prospettive nel numero di Marzo-Aprile di QUIN Il progetto di Studioata, situato a Torino, è stato pubblicato su QUIN con un articolo di Aldo Mazzolani. > Guarda il progetto > Guarda la pubblicazione 17 Maggio 2024
Giovedì 30 maggio dalle ore 18:30 Studioata – Via Belfiore 36 – Torino Studioata ha il piacere di invitarti alla mostra presso il nostro studio. La mostra “Fenomeni Occulti” di Lele De Bonis offre uno sguardo profondo e intimo sulla fragilità della psiche umana, intrecciando l’analisi del periodo Covid con suggestioni tratte dalle ricerche pionieristiche di..
Quest’anno Studioata ha partecipato al Convegno “Nuove Normalità – Spazi, Architettura, Persone” che si è tenuto a Schio il 3 e 4 maggio. La mostra prosegue a Roma e a Favara, in Sicilia.
Giovedì 14 dicembre dalle ore 18:30 Studioata – Via Belfiore 36 – Torino In studio quant’anno abbiamo cambiato le luci, e abbiamo pensato di utilizzarle per illuminare le opere dell’illustratore Antonio Pronostico. Antonio Pronostico è un artista italiano che vive e lavora a Roma. Ha studiato comunicazione visiva a Firenze. La sua tecnica a matite..
Il Progetto Open Camera, che vede coinvolto Studiata per il progetto architettonico dell’espansione, è stato raccontato in un articolo di Paolo Morelli per il Corriere della Sera, edizione Torino > Guarda il pdf dell’articolo > Leggi l’articolo sul sito del Corriere
Italian Pavilion – 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Studioata progetta l’allestimento dell’Italian Pavilion alla Mostra del Cinema di Venezia. Lo stand ospita spazi di incontro, condivisione, dibattito e conferenza, una Casa italiana al Festival. Il concept utilizza il processo del morphing già utilizzato per lo spazio al Festival di Cannes, per dar..
La baita nella pubblicazione all about Chalets di BRAUN Il progetto in Valle dell’Orco, è stato pubblicato su all about Chalets di BRAUN. > Guarda il progetto > Guarda la pubblicazione 10 Marzo 2023
Italian Pavilion – 73° Berlin International Film Festival Studioata progetta l’allestimento dell’Italian Pavilion al Festival del Cinema di Berlino. Lo stand ospita spazi di incontro, condivisione, dibattito e conferenza, una Casa italiana al Festival organizzata e promossa da Cinecittà, Direzione generale Cinema e Audiovisivo, MiC, MAECI, ICE Agenzia. Progetto di allestimento a cura di..
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento.
Funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.