Un isolato di grandi dimensioni nella maglia urbana che connota la prima espansione postunitaria oltre i viali di circonvallazione della città storica. Sull’angolo rivolto verso la chiesa del Sacro Cuore di Maria, opera di Carlo Ceppi (1889), un caratteristico orologio a muro e, poco sotto il cornicione, la data 1886 che indica l’anno di costruzione dello stabile da reddito, unitario sui quattro fronti nell’elegante composizione di facciata e nelle sobrie partiture decorative eclettiche. Al quarto piano, un appartamento di medie dimensioni (circa 100 mq), completamente ristrutturato valorizzandone la struttura originaria. Uno spazio unico, rivolto a ovest, connota la zona giorno: l’ingresso, tutt’uno con l’area studio, fluisce generosamente nell’area soggiorno-pranzo-cucina. A est, verso il cortile, due stanze indipendenti con bagni e una cabina armadio.
Tre elementi essenziali connotano unitariamente l’intervento:
il pavimento, in lastre di gres porcellanato di grande formato, che corre senza soluzione di continuità in ogni ambiente restituendo un’impressione di spazio dilatato e omogeneo (la posa, di particolare difficoltà per via dell’irregolarità degli apparecchi murari preesistenti, è stata effettuata con grande cura secondo fughe minime);
i muri e le coperture voltate, rasati a intonaco tinteggiato bianco, che favoriscono sia l’impressione di astrazione delle geometrie sia un’uniforme diffusione della luce.;
i pannelli in rovere di scaffalature, scrivanie, porte scorrevoli e armadiature a muro, che introducono una tonalità calda. In particolare, il rivestimento della parete che suddivide l’ambito giorno da quello notte diventa un dispositivo modulare che cela i varchi alle stanze e accoglie parte delle attrezzature della cucina. Questa, nella parte restante, si protende a ferro di cavallo verso lo spazio soggiorno attraverso un corpo parallelepipedo basso a laccatura bianca, sovrastato da un piano in aggregato di marmo che richiama i toni del pavimento.
Da rilevare, infine, il disegno del bagno padronale, definito da una vasca in muratura e da un piano d’appoggio realizzati in opera e rivestiti del medesimo materiale ceramico ma di formato diverso. Caratteristica peculiare dell’intero intervento è infatti aver limitato al solo tavolo da pranzo, al divano e ai letti gli arredi mobili, mentre tutte le armadiature, scaffalature e piani di lavoro sono realizzati in opera e inamovibili.
CREDITI
Realizzazione: Domus Aurea
Falegnameria e arredi su misura: Tarantino Rivestimenti: Casalgrande Padana – “Basaltina” serie Pietre Native
Share
This website or its third-party tools use cookies, which are necessary for its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to learn more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy.
You agree to the use of cookies by closing or dismissing this banner, by scrolling this page, by clicking a link or by continuing to browse otherwise.AcceptNot acceptPrivacy Policy