Categorie


Architettura

tenuta vernea

tenuta vernea

Il complesso della Tenuta Vernea, immerso in un vasto parco storico e completamente recintato da mura, è un raro esemplare di edificio nobiliare nell’ambito rurale piemontese. La manica settecentesca, dall’aspetto esteriore rigoroso e caratterizzata all’interno da ricche decorazioni. Completano l’impianto architettonico le costruzioni rustiche e gli edifici a servizio dell’attività agricola come la limonaia e..
Villa Zoia

Villa Zoia

Studioata è impegnato dal 2007 nel progetto di restauro e rifunzionalizzazione di un complesso collocato nel centro del comune di Concorezzo (MB) che, oltre a Villa Zoia e il parco pubblico nella quale è inserita, comprende alcune pertinenze. Il progetto complessivo prevede una realizzaione per lotti, uno dei primi ad essere ultimato è il padiglione..
Dinámico – Estático

Dinámico – Estático

Lo spazio antistante il Palazzo Juan Pizarro de Aragón è stato per secoli utilizzato dall’aristocrazia locale come pista da ballo. Il progetto ha voluto fornire una rilettura della natura storicamente ricreativa di questo luogo. Una fontana a pavimento darà l’opportunità ai più piccoli di giocare in uno spazio fresco, a evocare i balli sarà ora..
Soprelevazione a Volvera

Soprelevazione a Volvera

La committenza aveva l’esigenza di rifare la copertura della villa unifamiliare di proprietà realizzata negli anni ’70. Il progetto elaborato da studioata ha sfruttato l’incremento di volumetria previsto nel Piano Regolatore del Comune per sopraelevare la copertura esistente inserendo dei volumi funzionali per migliorare il confort abitativo del piano sottotetto. La mansarda, che in origine..
s/coperta in Barriera

s/coperta in Barriera

Famiglia felice fa un pic nic sul prato, immagine che ricorda l’uso sociale e collettivo dello spazio pubblico… Prati verdi e colline per giocare, rotolare, arrampicare, ma anche per fermarsi e osservare la città, che non sta mai ferma, da un altro punto di vista. Luogo d’incontro per tutti, grandi e piccini, giovani e adolescenti,..

Hay Loft – 2

L’alloggio in oggetto ha una superficie pari a di 80 mq ed è situato all’ultimo piano della baita de la Placette. L’ambiente è reso fortemente suggestivo dalla struttura il legno della copertura che enfatizza l’origine montana del fabbricato e consente un tipo di relazione privilegiata tra esterno e interno. Le grosse travi di sostegno definiscono..
Sant’Ambrogio

Sant’Ambrogio

L’incarico per il restauro conservativo e la realizzazione di una struttura ricettiva è stato affidato al team di progettazione composto da Studioata, Studio di architettura associato Ruffino e Musso (capogruppo), Archividimo Professionisti associati, LSB Architetti Associati, Arch. Manuel Ramello, Arch. Mauro Paris. Si è trattato di intervenire sui ruderi del castello abbaziale di Sant’Ambrogio di..